Formazione Morando-Rieter presso CREATON AG - Wertingen
Negli ultimi anni, sempre maggiore attenzione viene riposta nella formazione del personale, al quale è richiesta la capacità di affrontare in maniera sempre più specifica le proprie sfide professionali.
D’altro lato, per l’azienda è importante poter vantare nelle proprie fila risorse altamente qualificate. Un’adeguata offerta formativa fornisce una serie di vantaggi reciproci tra datore di lavoro e lavoratore. Nel caso della formazione in ambito manutentivo, si genera una più efficiente padronanza delle macchine e dei processi produttivi, permettendo così di ottimizzare l’utilizzo delle strumentazioni disponibili.
E’ con queste premesse che l’anno scorso, l’azienda CREATON AG con sede a Wertingen si è messa in contatto con noi per organizzare un percorso formativo sulla nostra pressa per tegole DR6/IV a 4 stampi, che risulta essere in servizio dal 1999 e lavora a 16 battute al minuto.
La formazione è stata attivata col mese di marzo ed erogata a 10 risorse impegnate nella manutenzione elettrica e meccanica, più alcuni tirocinanti ed il contenuto era composto da lezioni teoriche e pratiche.
Nella parte teorica sono state esposte le diverse istruzioni operative quali procedure manutentive, modalità di richiesta delle parti di ricambio, nomenclature, l’organizzazione e la struttura service Morando-Rieter ed il dettaglio delle specifiche della macchina oggetto principale della trattazione, la pressa DR6/IV.
A trattare queste tematiche sono stati i nostri esperti Klaus Meßmer (meccanico) e Josef Huber (elettrico), a lungo coinvolti nei siti dove sono presenti le nostre macchine.
Al fine di coadiuvare l’esposizione delle argomentazioni relative alla pressa ed ai principali gruppi che la compongono, sono stati utilizzati alcuni disegni d’insieme. E’ stato possibile così trasferire informazioni dettagliate sulla tecnologia della pressatura, la meccanica di funzionamento ed il sistema di regolazione degli stampi superiori”.
A livello operativo, gli allievi meccanici si sono impratichiti con attività quali la regolazione della croce di malta, del compressore e del tamburo, mentre durante i tempi di inattività del cambio stampo, è stato dettagliatamente esplicato il sistema di ripresa ed il relativo sistema di movimentazione.
Il personale elettrico è stato istruito a sulla scheda assi HNC 100, che gestisce il movimento idraulico del sistema di ripresa e sulle interfacce funzionali tra la scheda stessa e la CPU SIEMENS S7.
Avere a disposizione esclusiva i nostri tecnici esperti per un lungo periodo è stata un’ottima occasione per tutti i partecipanti che hanno approfittato della loro disponibilità per esporre quesiti, chiarire alcuni aspetti operativi e soddisfare le diverse curiosità.
A coordinare le attività formative e le relazioni col Cliente è stato Frank Meixner, che è a vostra disposizione per informazioni sulle nostre offerte formative personalizzate ai seguenti recapiti frank.meixner@rieter.de / +49 7531 809 241.